08:45 – 09:00
Analisi critica dei media
Roberto Antonini (Dir. Corsi di
Giornalismo)
09:00 – 12:15
Cosa significa conoscere? Esiste una conoscenza oggettiva?
Marcello Ostinelli (Filosofo, ricercatore, saggista)
Marcello Ostinelli
Marcello Ostinelli (1951) è stato docente e ricercatore di filosofia dell’educazione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, ove ha assunto pure la funzione di responsabile della formazione per il conseguimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità. È stato inoltre promotore del Centro di competenza “Scuola e società”, del quale è stato responsabile dalla sua istituzione. Dal 2017 è presidente dell’associazione “Orizzonti filosofici”. È pure presidente della “Società Demopedeutica”, l’associazione fondata nel 1837 da Stefano Franscini per il progresso dell’educazione pubblica in Ticino.
È autore di saggi di etica, filosofia politica, teoria dell’educazione, storia della scuola, didattica della filosofia. Ha curato per l’editore Carocci i volumi: Un’etica per la scuola. Verso un codice deontologico dell’insegnante (2016); Saggezza e altre questioni di filosofia (2019); Modernità, scienza e democrazia (2020); I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni (2021). Per Mimesis edizioni ha curato il volume Dibattiti filosofici – da Marx a Habermas (2023).
Pausa pranzo
13:45 – 15:15
Noi e l’altro: la filosofia e l’etnocentrismo
Lina Bertola (Saggista, docente di filosofia)
Lina Bertola
Lina Bertola, filosofa è stata docente di etica alla SUFFP (Scuola Universitaria Federale per la formazione professionale) e di filosofia al Liceo di Lugano 1. Collaboratrice scientifica del Laboratorio di Epistemologia e Didattica delle scienze (LDES) dell’Università di Ginevra. Membro del Consiglio della Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities. Principali Pubblicazioni: Kill Venus! Liberare il femminile tradito negli uomini e nelle donne, Armando Dadò editore, 2021. Parole della vita. Per un’educazione all’etica (2014), Erickson, Trento. Alla ricerca dell’ignoranza perduta (2010), Theoria, 2011; Clarifier les valeurs implicites dans les savoirs scientifiques: un enjeux de la formation mais à quel prix?, In: AA.VV, Les valeurs explicites et implicites dans la formation des enseignants, ed. De Boeck, Bruxelles, 2008; Ethique & éducation, un autre regard, Paradigme Nice 2004.
15:30 – 17:00
I media e gli stranieri
Michela Trisconi (Delegata cantonale all’integrazione degli stranieri)
Michela Trisconi