Podcast: il racconto del giornalismo

Nella serie dei podcast realizzati dai corsisti, si ripercorrono alcune delle tematiche centrali sviluppate nei diversi moduli, dalle questioni etiche agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, dalla storia del giornalismo ai momenti cardine della grande Storia. In un formato relativamente breve, attorno ai 20 minuti, si ha dunque la possibilità di ritrovare traccia degli snodi dei mestieri di giornalista e operatore-trice media.

Il giornalismo, storia e evoluzione

di Emanuele Di Marco

Lezione sull’umiltà con Giovanni Gozzini: uno sguardo al giornalismo di oggi. A seguire un approfondimento su dove ci porterà l’intelligenza artificiale con Bruno Giussani. Pensieri, considerazioni e suggerimenti da chi il giornalismo lo pratica da anni.

Il giornalismo in Svizzera

di Lhayla Blendinger

“Intelligenze artificiali: uno strumento da temere o da adottare? Colin Porlezza, professore del USI di Lugano ha provato a darci la sua visione durante la mattina di venerdì 15 settembre. Nel pomeriggio invece ci siamo concentrati su cos’è e come funziona il Consiglio di Stampa Svizzero e sull’importanza del servizio pubblico in una realtà come quella della Svizzera italiana. A cura di Lhayla Blendinger”

Regole, etica

di Louis Trautmann

In questo episodio, parleremo dei diritti e doveri del giornalista, affronteremo il tema del giornalismo in esilio e esploreremo la deontologia giornalistica. 

Noi e gli altri, i modelli regionali in Svizzera

di Simon Brazzola

Verso il futuro con solide basi. In questo podcast ho riportato alcune considerazioni di Roberto Antonini a proposito di giornalismo compiacente e della sua importanza, con Bernard Rappaz delle sfide legate alla digitalizzazione e con Natasha Fioretti del futuro del panorama mediatico.

Il giornalismo in Ticino

di Eleonora Tela

Il giornalismo in Ticino tra passato, presente e futuro: sfide e ostacoli superati, che stiamo superando e da superare. 

Cosa ne sarà del giornalismo? Per poter meglio comprendere quello che ci riserva il futuro, ripercorriamo la storia del giornalismo ticinese, partendo dal passato, passando attraverso le difficoltà che ci troviamo ad affrontare ai giorni nostri e cercando di capire quali strumenti abbiamo a disposizione per neutralizzarle. 

Il finanziamento della stampa

di Mattia Capezzoli

Le sfide inedite del giornalismo del futuro

Partendo dal calo del numero degli abbonati per la maggior parte dei giornali cercheremo di capire come stanno affrontando i quotidiani ticinesi la sfida legata ai nuovi modi di  informarsi. La carta è destinata a sparire oppure saprà resistere all’inarrestabile avanzata dell’online? 

Alcune testate internazionali hanno trovato soluzioni efficaci per invertire la tendenza.

Media e potere

di Remy Storni

Il moderno sistema politico svizzero

Con la pace scaturita dalla guerra del Sonderbund, nel 1848 viene emanata la Costituzione Federale, su cui si fonda la Svizzera Moderna.

Questo podcast affronterà l’evoluzione del sistema politico svizzero con Andrea Pilotti, politologo e docente ricercatore all’Università di Losanna

e con il direttore del corso di giornalismo Roberto Antonini che analizzerà la storia del dopo guerra per capire meglio il presente della Svizzera e nel mondo.

La digitalizzazione

di Chris Guidotti

Il giornalismo al tempo del digitale

La rivoluzione digitale è iniziata ormai già 30 anni fa, ma non ha ancora smesso di stravolgere la nostra vita in tutti i suoi aspetti e forse soprattutto in come comunichiamo e ci informiamo.  Nuovi mezzi, nuovi vettori, nuovi formati, nuovi tempi e modi di consumare l’informazione, con un pubblico sempre in movimento che obbliga chi fa informazione a trovare un equilibrio sempre precario tra ricerca del pubblico e fedeltà alla sua missione. Ma non ci sono solo cattive notizie. La rivoluzione digitale ha portato al giornalismo nuovi strumenti e come ha detto la nostra relatrice, la professoressa Nathalie Pignard-Cheynel, deve essere vista come la possibilità di un valore aggiunto e non di un ostacolo, nella consapevolezza che solo un ritorno alla qualità dell’informazione da senso e un futuro al nostro lavoro.

Francia, USA il giornalismo declinato in due nazioni

di Marco Petrosino

“Il giornalismo americano, le fake news e la qualità come elemento indispensabile”

Mentre di seguito, alcune anticipazioni dei temi trattati in questa decima puntata: 
– il giornalismo USA, la sua accessibilità e le sue peculiarità.
– la percezione della stampa, della politica e dei cittadini degli Stati Uniti d’America a proposito del dualismo “Biden vs Trump” e della situazione in Medio Oriente.
– le “Fake News” e la loro longevità (si citano alcune clamorose storiche false notizie).
– L’importanza del contraddittorio e dell’indipendenza per un’intervista di qualità.